La nave, arrivata questa mattina, ripartirà alle 13.30 con destinazione Venezia. Ultimo arrivo dell'anno per lo scalo pugliese: a 'inaugurare' il 2023 sarà la stessa nave da crociera, il 5 gennaio
Gli operatori avranno la possibilità di presentare domande e istanze relative al Demanio, al Lavoro portuale e all’Operatività attraverso il nuovo strumento digitale
L'Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale posizionerà, grazie al finanziamento ottenuto dal dicastero dell'Agricoltura, degli aerogeneratori in corrispondenza della zona 'Colmata Marisabella' del porto del capoluogo pugliese
In particolare, il Gruppo Grimaldi potenzia due linee fondamentali per il turismo e il trasporto merci intermodale: la linea Venezia-Bari-Patrasso e la linea Brindisi-Igoumenitsa-Patrasso
La realizzazione del nuovo scalo turistico, dedicato alle 'imbarcazioni luxury', rientra nell'ambito del progetto di riqualificazione del Molo San Cataldo. L'argomento è stato dibattuto durante l'Adriatic Sea Forum - Cruise, Ferry, Sail& Yacht', evento in svolgimento nel capoluogo pugliese
Gli ispettori della Capitaneria di Porto del capoluogo pugliese avrebbero riscontrato gravi deficienze nell'ambito della sicurezza. L'imbarcazione mercantile era giunta a Bari venerdì scorso con un carico di mais proveniente dalla città di Reni
Completata in questi giorni la realizzazione dei pali delle fondamenta: l'opera è in corso di realizzazione sulla banchina Capitaneria, nella darsena interna dello scalo
Il punto sulle iniziative messe in campo in base all'accordo tra Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale e PugliaPromozione: a Bari e Brindisi potenziata l'attività degli infopoint
La struttura sarà moderna e svilupperà su una superficie di circa 3mila metri quadrati. Sarà anche polifunzionale e capace di ospitare anche conferenze e convegni
Sarà l'artista australiano Guido van Helten a ripensare l'aspetto esterno delle torri granarie. L'assessora Pierucci: "Due diverse opere: una interprete di un messaggio rivolto alla città, l’altra che guardi al Mar Mediterraneo e ai Paesi che vi si affacciano"
L'opera si svilupperà su una superficie di circa 3mila metri quadrati. L'investimento complessivo ammonta a quasi 9 milioni di euro. La caratteristica principale della struttura sarà la sua polifunzionalità
L'operazione condotta dalla Guardia costiera, che ha posto sotto sequestro 700 tonnellate di rifiuti speciali, in parte in transito nel porto del capoluogo, in parte ubicati presso un'azienda calabrese
E' accaduto nella notte al varco Pizzoli, in genere utilizzato solo per il passaggio di carichi eccezionali: il militare era con altri colleghi, rimasti illesi. Non sarebbe in pericolo di vita
Gli interventi avviati questa mattina nella stazione marittima ausiliaria molo 'Tatarella'. Il progetto prevede la realizzazione di una nuova copertura e due moduli per il varco pedonale AC6
Il primo approdo celebrato oggi con la tradizionale cerimonia di 'maiden call' alla presenza delle autorità locali. E' una delle tre navi della compagnia che quest'estate faranno tappa a Bari
“Il ruolo dei porti è centrale per lo sviluppo delle infrastrutture di trasporto e intermodalità, fondamentali per la competitività del Mezzogiorno – ha affermato il Rettore Garzoni - Con questo accordo si vuole avviare un percorso comune per far crescere le competenze giuridiche e manageriali del Sistema delle Autorità Portuali, contribuendo a valorizzare un importante asset del nostro territorio grazie anche alle nuove tecnologie digitali”
I controlli condotti da Finanza e Agenzia delle Dogane hanno consentito di intercettare quattro diversi carichi di merce e di individuare sei responsabili. Decine di migliaia gli articolo sequestrati, provenienti dai Balcani
Si tratta in tutto di 750 milioni di euro da suddividere tra gli scali pugliesi di Bari, Monopoli, Brindisi, Manfredonia e Barletta, ottenuti dall'Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale per un parco progetti
Il documento è stato firmato dal prefetto Antonella Bellomo e dal presidente dell'Autorità, Ugo Patroni Griffi: e “suggella la volontà delle parti firmatarie di assicurare la realizzazione del preminente interesse pubblico alla legalità ed alla trasparenza nell’economia"
Si tratta di aree per imprese che possono operare attraverso misure fiscali favorevoli e semplificazioni amministrative. Il capoluogo pugliese in corsa assieme a Brindisi, Manfredonia e alla molisana Termoli
La scoperta durante i controlli di polizia di Frontiera e funzionari dell'Agenzia delle Dogane: sono scattati fermo amministrativo e la sanzione per trasporto di cose con veicoli sprovvisti di autorizzazioni