L'assessore regionale alla Salute: " Ci sono dei buoni segnali di ripresa, dei segnali di abbassamento dei casi, di un allentamento sul settore ospedaliero, che già comincia a farsi sentire. Per cui, i segnali sono positivi"
L'assessore è intervenuto in un'audizione in Commissione consiliare pugliese Sanità rispondendo a una domanda della consigliera del Pd Lucia Parchitelli sulle vaccinazioni degli over 80 e dei fragili
"Le regioni non hanno più nessun potere di controllo della curva epidemica" ha affermato il governatore nel corso di un'intervista a Timeline su SkyTg24
Tra le regioni più in difficoltà anche Abruzzo (49%), Emilia Romagna (52%), Friuli Venezia Giulia (46%), Lazio (34%), Lombardia (57%), Marche (61%), Molise (41%), Provincia autonoma di Trento (58%), Piemonte (55%), Toscana (41%) e Umbria (52%)
Il quadro pugliese tracciato dall'assessore alla Sanità Pierluigi Lopalco: "Situazione seria, ma per fortuna la zona rossa potrà far vedere i suoi effetti dalla prossima settimana"
Il presidente della Regione dopo il record di contagi registrati ieri: "Numeri confermano che siamo in piena terza ondata". L'allarme sulla rete ospedaliera e la previsione sull'andamento dei casi: "Dobbiamo attenderci un aumento ancora per un altro paio di settimane"
I dati sono stati forniti dalla Fondazione Gimbe e riportati dall'Ansa. Cresce, invece, del 6,4% il numero dei casi totali, in incremento rispetto al + 5,8% fatto registrare nei sette giorni precedenti
"In questa fase - ha spiegato l'assessore - una maggiore stabilità chiarirebbe il quadro e attenuerebbe i continui passaggi da una zona all'altra, con tutti i disagi che ne derivano per i cittadini e per l'economia"
Non positivo il trend delle rianimazioni: ieri la Puglia si è confermata la regione con il maggior numero di pazienti trasferiti in un solo giorno nelle terapie intensive, 57 rispetto ai 167 nuovi ingressi in tutta Italia
Lopalco: "Il sistema di sorveglianza che noi abbiamo messo in atto si sta dimostrando efficace a identificare e isolare tempestivamente questi casi. Da noi dominante il ceppo spagnolo"
Resta alta la pressione sugli ospedali, tanto che c'è ancora un sovraccarico sui reparti di terapia intensiva e di medicina Covid, nonostante i numeri dei ricoveri sia in calo