Il bollettino di sabato 6 agosto mostra un miglioramento dei dati, calcolati su 15636 test totali. Leggero rialzo dei ricoveri, ma non in terapia intensiva
I dati dell'Asl vedono una diminuzione del 30,1% del tasso di positività rispetto alla settimana precedente. Per la campagna vaccinale quarta dose al 14,8 del target 70-79 anni e all’8,3% dei 60-69enni
La ricerca condotta su 60mila addetti di 12 centri europei sul ruolo protettivo svolto dal vaccino. Interessanti i dati relativi ai circa 6mila operatori del Policlinico, tra i quali si è registrato il più basao numero di contagi: 0,6%, a fronte di un valore medio dell’1,2%
Le parole del presidente della Federazione nazionale dell'Ordine dei Medici e della sezione di Bari, intervenendo a Bari al convegno dal titolo 'Lo strano caso Covid, prevedere l'imprevedibile. Il microbiologo Crisanti: "Sfavorevole ai tamponi in casa, non sono sensibili"
Le parole dell'epidemiologo, già assessore alla Sanità della Regione Puglia, sui social. "Chi diceva che l'errore più grande che avremmo potuto fare dopo la pandemia sarebbe stato dimenticarne la lezione, aveva ragione"
Nel bollettino del primo luglio, calcolato su 20.829 test, è la provincia Barese quella con più positivi (1993). Stabili invece i ricoveri in terapia intensiva
L'assessore Palese: "Il sistema sanitario deve adeguarsi all’andamento epidemiologico della pandemia e, dunque, alle esigenze assistenziali che si dovessero determinare"
E' quanto afferma il segretario generale Uil Flp Puglia, Antonello Barnabà, specificando che "tale disposizione andrebbe a privare di due unità l’Hub vaccinale di Catino" a Bari
Tornano a salire i casi, calcolati su oltre 9mila tamponi nel bollettino del 10 giugno. Crescono anche gli attualmente positivi, mentre sono in calo i ricoveri
Nella maxi struttura sono complessivamente 152 i posti disponibili: un mese fa ne era stata ipotizzata la chiusura entro maggio, ma al momento nel presidio proseguono i ricoveri
Il team si occuperà di assistere i pazienti asintomatici o paucisintomatici, e servirà anche "ad allentare la pressione nei reparti no Covid e i ricoveri presso gli Ospedali Covid"
Le parole dell'assessore alla Sanità, Rocco Palese, che ha comunicato la decisione alle Asl su tutto il territorio. Spostato in avanti di due mesi il termine previsto dalla legge
Lo rileva la Fondazione Gimbe nel monitoraggio relativo al periodo tra 20 e 26 aprile. Anche la situazione dei ricoveri è peggiore rispetto a quella italiana: l'occupazione dei posti letto in area medica è al 20% mentre quella in terapia intensiva è al 5,8%
"Abbandonare l'obbligo e passare ad una politica di scelta consapevole sarebbe l'ideale - prosegue l'ex assessore regionale - ma ahimè ho paura che non funzioni"
L'orientamento, alla luce del confronto tra esperti e governo, dovrebbe essere quello di mantenere le mascherine all'interno dei luoghi a maggior rischio di contagio. L'obbligo non sarà tolto in rsa, ospedali e strutture sanitarie
"Alla fine ce lo siamo presi anche noi, il Covid o qualche sua variante - scrive su Facebook -. Io e Ed, ma non il piccolo Tobia. E dunque siamo in isolamento"