Gli spettatori potranno evitare le code in cassa e le attese, scegliendo dal menù virtuale e pagando online. I prodotti selezionati saranno serviti direttamente ai tavolini numerati nel foyer
Il teatro offrirà, le domeniche alle 11.30, spettacoli musicali con biglietti al costo di 5 euro. L'apertura del ciclo della opere è prevista per il 22 gennaio, alle 18: andrà in scena 'Il Barbiere di Siviglia' di Gioacchino Rossini
Il sovrintendente Biscardi ha annunciato anche la riduzione del numero di repliche per le opere fuori abbonamento: le decisioni sono state prese, dalla Fondazione Petruzzelli, per far fronte all'aumento dei costi di gestione del politeama barese
L'opera di Charles Gounod, diretta dal regista Èric Ruf, sarà rappresentata per la prima volta nel capoluogo pugliese. Dirigerà l'orchestra Roberta Peroni. Repliche in programma fino al prossimo 18 settembre
Indossate da principesse e dive come Raina Kabaivanska, ospitate nei musei di tutto il mondo, le creazioni di Roberto Capucci sono sculture plastiche, giochi di movimento, che ora saranno così proiettate nei costumi per lo spettacolo
L'atto del governo, volto a tutelare il bene, dopo la doppia sentenza della Corte d'Appello che ha riconosciuto la proprietà dei privati, condannando però gli eredi Messeni Nemagna a restituire allo Stato i costi della ristrutturazione
Il primo cittadino: "Se gli eredi vogliono andare avanti su questa strada, allora sono tenuti a restituire allo Stato i 43,5 milioni (lievitati a circa 50 milioni per gli interessi) che sono i soldi pubblici, ossia di tutti noi, impiegati per la ricostruzione del Petruzzelli"
La nota di Marti e Bellomo: "Pensare di affidarsi per l'ennesima volta soltanto alle carte bollate e ai ricorsi non può essere l'unica mossa e comunque non accelera la soluzione"
La nota dei Messeni Nemagna, proprietari del teatro, dopo la mancata partecipazione da parte degli enti invitati: "La storia, e la Magistratura, pure contabile diranno se questo rifiuto è stato un bene oppure un ulteriore errore"
La proposta era stata avanzata dalla famiglia Messeni Nemagna con una convocazione per il 20 dicembre prossimo: dopo la presidenza del Cdm, 'no' anche dai due enti locali
L'avvocato Ascanio Amenduni, dopo la lettera indirizzata dal sindaco agli eredi, annuncia che "tutelerà nelle sedi competenti" la propria immagine e invita il sindaco a non far saltare il confronto con la famiglia
Lettera ai Messeni Nemagna del sindaco che stigmatizza "l'inopportuno stillicidio di dichiarazioni" e "prove muscolari". Il primo cittadino: "Rammaricato, avevo creduto vivamente in una nuova prospettiva"
La proposta presentata dai legali della famiglia Messeni Nemagna, che hanno anche inviato una lettera al presidente Draghi: "Il miglior mediatore possibile sarebbe lui". La convocazione affidata a un organo di mediazione
Il primo cittadino: "Non ho voluto usare toni drammatici e non sto facendo dichiarazioni che possano alimentare il conflitto. Devo però sommessamente notare che mentre noi stiamo tenendo fede a questo proposito, dall'altra parte si moltiplicano prese di posizione e richieste al rialzo"
Il presidente della Regione è intervenuto sulla vicenda rispondendo alle domande dei cronisti: "La via maestra è l'esproprio, ora trovi spazio pacificazione"
Tornano gli abbonamenti, cresce l'offerta e arriva un nuovo appuntamento per il pubblico la domenica mattina: "Una stagione che celebra la grande ripartenza della cultura"
Il 27 ottobre del 1991 le fiamme devastarono il simbolo più scintillante di una città che viveva tra luci e ombre. Da allora non sono stati mai individuati i mandanti della devastazione che privò i baresi del loro teatro fino al 2009
L'accordo transattivo sul risarcimento, che consentirà a Vito Longo di chiudere l'intera vicenda, permetterà all'ex dirigente del teatro di ripagare il danno erariale contestato dalla Corte dei Conti
Le prenotazioni per il primo evento, gratuito, in programma il 30 giugno, sono andate esaurite a tempo di record. La Fondazione ha previsto altri sei appuntamenti per consentire al più altro numero di cittadini di partecipare, viste anche le restrizioni antiCovid
Capienza ridotta a 200 spettatori per le norme anti contagio covid: sul palco si esibirà l'orchestra d'archi del Teatro Petruzzelli, diretta da Roberta Peroni
Un primo passo verso il ritorno degli spettacoli dopo la fase peggiore dell'emergenza coronavirus che ha imposto lo stop anche a teatri e altri luoghi culturali
"L’operazione - spiega la Fondazione su Facebook - mira a garantire il massimo della sicurezza per un futuro utilizzo del Teatro, in attesa di conoscere la data precisa della sua riapertura"