Lo afferma in una nota l'Intersindacale Fp Cgil medici SIMeT, Smi, Snami Ugs medici: "L'organizzazione della sanità pugliese - afferma lo Smi - continua a mostrare segni evidenti di improvvisazione"
“Servirebbe con urgenza non solo aumentare la quantità di tamponi ma anche rivedere la distribuzione degli slot di appuntamenti. La Asl - aggiunge - sta rispondendo al lavoro dei medici di medicina generale in modo inadeguato dal punto di vista organizzativo"
A rendere note le due novità contenute in una bozza di delibera sono sindacati e Anp Puglia, l'associazione nazionale presidi. Le misure per consentire il rientro in classe in sicurezza
I tamponi saranno effettuati da Asl e dipartimenti di prevenzione. I medici di base e i pediatri di libera scelta potranno invece eseguire tamponi rapidi nei loro studi o in strutture messe a disposizione dalle aziende sanitarie
L'attività, con un protocollo operativo aggiornato, prevede test molecolari ogni 15 giorni nei centri Covid e ogni 30 giorni nelle altre strutture ospedaliere dell’azienda
"I cittadini che vorranno sottoporsi al test rapido - si legge in una nota del Comune -, dovranno rivolgersi al proprio medico curante che, fatte le valutazioni del caso, si occuperà della prenotazione"
I test forniti alla Calabria sono ora tornati in Puglia per essere processati. Emiliano: "Spirito di collaborazione istituzionale forte anche nell'affrontare seconda ondata"
Altri due presidi sono stati allestiti rispettivamente a Conversano dall'esercito e a Grumo sempre dalla Marina: per accedere è necessaria la prenotazione tramite il Dipartimento di prevenzione
Chi vorrà sottoporsi al test per sua scelta, "per motivi di lavoro, per motivi di viaggio e per richieste non correlate ad esigenze cliniche e di salute pubblica" potrà farlo a pagamento presso le strutture private della rete Covid, resta invece gratuito il tampone in caso di sintomi o contatti stretti
La struttura allestita dalla Protezione civile garantisce un accesso separato rispetto all'area pre-triage del pronto soccorso. Per accedere è necessario prenotarsi online
Una volta autosegnalato il rientro o il soggiorno a Bari e provincia sul Portale Puglia Salute e trascorse le 72 ore previste, sarà possibile scegliere dove e quando eseguire il test
A raccontare la propria esperienza è su Fb Raffaello Tullo, leader della Rimbamband: dalla vacanza in barca a vela, "una specie di quarantena in mezzo al mare", al ritorno in Puglia tra obbligo di isolamento, indicazioni carenti e contrastanti, e il test (negativo) al 'Di Venere', in condizioni non esattamente 'anticovid'
L'annuncio dell'ospedale barese: "Tra i più grandi d'Italia per capacità d'analisi". In una prima fase di rodaggio i campioni esaminati saranno circa 2mila al giorno per arrivare a un massimo di diecimila
Il dipartimento regionale Promozione della salute traccia un primo bilancio dell'attività avviata lo scorso 12 agosto: "Asl hanno preso in carico cittadini rientrati e stanno effettuando i tamponi nei tempi previsti"
Il direttore generale della Asl di Bari, Antonio Sanguedolce, fa il punto sui nuovi contagi registrati oggi in provincia. Gli altri cinque casi riguardano familiari della donna in gravidanza ricoverata nei giorni scorsi al Policlinico
Ad affermarlo è lo scienziato a capo del Coordinamento Emergenze Epidemiologiche della Regione Puglia: "Spero la gente abbia capito che un tampone negativo alle ore 8:00 non esclude essere positivo alle ore 8:01"
Ad affermarlo è il governatore pugliese che ha parlato dei test da eseguire nei prossimi mesi per l'emergenza coronavirus: "Il costo sarà sostenuto dallo Stato"
I timori per il rischio di contagi nella 'fase 2': le associazioni C16no, Disabili attivi e Contro le barriere chiedono test periodici per gli operatori dell'assistenza domiciliare e la distribuzione gratuita di dispositivi di protezione per le famiglie di pazienti gravissimi
Dal Policlinico di Bari: "L'attività nnon ha subito alcun blocco e va regolarmente avanti secondo quanto previsto dal calendario messo a punto dalla control room aziendale"