Il gesto solidale dell'azienda Astrazeneca: questa mattina la cerimonia di donazione. "È un apparecchio prezioso per i bambini con problematiche o sindromi neurologiche – ha spiegato il professor Nicola Laforgia, direttore della Neonatologia – che contribuirà a migliorare sia la capacità di assistenza sia la ricerca"
Sono stati nove i trapianti cardiaci eseguiti all'interno dell'ospedale del capoluogo, che in un post sui social ha ricordato il primo intervento eseguito nel 2002
I lavoratori dell'azienda ospedaliera barese denunciano le gravi carenze organizzative legate al periodo pandemico. Questa mattina si sono riuniti in protesta davanti all'ingresso di piazza Giulio Cesare
Sul profilo Instagram dell'ospedale barese sono stati diffusi i dati relativi all'occupazione e all'età dei pazienti che hanno deciso o che si sono rifiutati di vaccinarsi
La circolare diffusa dal governatore Emiliano e dal direttore Montanaro chiede un accelerazione della campagna in particolare per le categorie più a rischio. Al momento sono state somministrate 184.767 terze dosi
Tra le prime a ricevere il doppio vaccino c'è Lidia Dalfino, dottoressa che a gennaio dello scorso anno fu la prima a essere vaccinata durante il 'v-day' del Policlinico. La roadmap delle vaccinazioni prevede prima gli over 80, poi gli over 60 a fine 2021". Lopalco: "Non ci sono segnali di ripresa della circolazione virale"
Il racconto arriva dalla parente di una donna che domenica 19 settembre ha dovuto far ricorso alle cure del pronto soccorso: "Non c'era il tecnico per la litotrissia". La replica: "Non era urgente"
Adolescenti dai 10 ai 16 anni, assieme a due 18enni solcheranno lo Ionio alla ricerca dei cetacei con l’associazione Jonian Dolphin Conservation. L’escursione giovedì 16 settembre
Domenica 18 luglio è in programma una giornata alla Banca del sangue al primo piano del padiglione Asclepios dalle 7.30 del mattino. Nuovo: "Sono ripartiti gli interventi chirurgici e in estate ci sono meno donatori e più esigenze"
È la disavventura di una 60enne, caduta il 5 luglio all’interno della struttura sanitaria e "parcheggiata", secondo la denuncia del figlio, nella sala d'attesa senza fornitura di cibo e acqua. La replica: "È assistita, giovedì sarà ricoverata"
Gianni Pizzarelli, 58 anni, è stato quasi due mesi in terapia intensiva, dopo aver contratto il virus al lavoro, nell'ospedale di Putignano: "Senza la tecnica del polmone artificiale non sarei qui, vivo, ho perso 34 chili, ma sono felice"
Silvio Tafuri, docente di Igiene dell'Università degli Studi di Bari e responsabile della control room Covid racconta la procedura sulla farmacovigilanza, mentre rimangono critiche le condizioni dell'uomo
L'evoluto sistema 'Da Vinci' consentirà di operare donne in grave sovrappeso affette da fibromi, metrorragie, carcinomi dell’utero: alle pazienti sarà inoltre dedicato un ambulatorio apposito
Dopo 15 mesi di stop causa Covid i partner possono nuovamente assistere alla nascita dei propri bimbi, rispettando un preciso protocollo. Papà Pasquale racconta la sua esperienza e la gioia per l'arrivo della piccola Giorgia
Nel pomeriggio di lunedì 24 maggio dipendenti dell'ateneo in coda per la somministrazione del siero antiCovid attendono tra urla e lamentele. Il Policlinico: "Nessun ritardo nostro, molti hanno anticipato l'orario di arrivo"
Le fiamme nei sotterranei della struttura: le operazioni di messa in sicurezza sono andate avanti per tutte la notte. Dall'ospedale spiegano: "Danni limitati ad ambienti e attrezzature. Verifiche in corso sulle cause"
Dopo l'approvazione della legge regionale dello scorso 4 maggio, oggi l'ospedale barese ha dato il via libera alla prima visita: una donna ha potuto vedere il marito ricoverato. Prima dell'ingresso, è stata assistita dal coordinatore infermieristico per la vestizione con tutti i dispositivi di protezione
Il professor Franco Introna, direttore dell'Istituto di Medicina legale: "Non solo Covid 19. La disponibilità di una sala autoptica di terzo livello è un passo avanti nelle indagini settorie su soggetti deceduti per malattie infettive e diffusive come epatite, meningite, Aids"
Il numero di persone in terapia intensiva è di 58 pazienti a dimostrare un crescente bisogno di assistenza. Il timore è arrivare nel fine settimana a toccare quote ben sopra il limite massimo finora raggiunto
Entro il 25 marzo saranno 124 i nuovi infermieri reclutati dal Policlinico di Bari con l’avviso dello scorso gennaio. In 74 sono già in servizio. Nel frattempo sono piovuti ricorsi e segnalazioni per la prova di selezione anche dagli Ordini
Tra i rappresentanti sindacali dell’Area dirigenza medica e sanitaria e il direttore generale Giovanni Migliore si è riusciti a comporre un tassello decisivo per avviare la struttura realizzata da Regione Puglia e Protezione civile
In pensione da un mese per raggiunti limiti di età il responsabile della centrale operativa del Policlinico di Bari racconta l'esperienza in prima linea che l'ha portato a posticipare la buonuscita: "Era una valanga"
L'edificio, la cui costruzione risale all'anno 1934, è uno degli ultimi fabbricati non ancora interessato da interventi strutturali: il cantiere per l'adeguamento normativo, funzionale e tecnologico ha preso il via questa mattina
Nell'ospedale barese la somministrazione delle prime dosi: la prima a ricevere il vaccino è la dottoressa Lidia Dalfino, dirigente medico della rianimazione Covid, seguita dalla specializzanda Lucilla Crudele e dall'infermiera Anna Ventrella, in servizio al Pronto Soccorso