Il presidente pugliese dell'associazione nazionale Comuni italiani commenta così le risorse previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: "Una sfida importante per gli amministratori locali del Sud"
Il servizio sarà presentato in conferenza stampa mercoledì 13 ottobre: il progetto vede la stretta collaborazione di figure professionali competenti ed è rivolto a bimbi e ragazzi dai 3 ai 13 anni e alle loro famiglie
In una nota il presidente pugliese dell'Associazione nazionale Presidi, Romito, traccia un quadro della situazione a tre settimane dall'avvio delle lezioni, dai problemi legati agli ingressi scaglionati nel Barese ai nodi irrisolti in tutta la regione, come gli operatori scolastici sanitari mai attivati
L'episodio martedì scorso nel plesso della primaria 'Falcone'. I carabinieri sono riusciti ad individuare i responsabili, denunciati: due hanno meno di 13 anni
Al via la fase di premiazione delle scuole vincitrici della fase provinciale del concorso indetto da Fidas Nazionale e rivolto a tutti gli allievi del primo e secondo ciclo di istruzione, al fine di promuovere la cultura del dono del sangue e degli emocomponenti
il network è composto dall’ente locale e dalle scuole in partnership con uno o più soggetti del terzo settore, con l’obiettivo di promuovere esperienze innovative e localizzate di “comunità di apprendimento” a forte vocazione ambientale, per favorire un maggior dialogo tra la scuola, i docenti, i genitori, il quartiere e le reti di cittadinanza attiva sui temi dell’alimentazione e dei consumi responsabili
Un lavoro di animazione nelle scuole, un lavoro di “semina” che mira a sensibilizzare le nuove generazioni affinché possano maturare comportamenti responsabili e sostenibili
Le delibere approvate ieri dalla giunta comunale per il biennio 2022-23 relativamente a ciascun Municipio. Un ulteriore provvedimento riguarda la scuola Gandhi, per la quale è previsto il rifacimento delle facciate e la riqualificazione generale degli spazi esterni
I dati sulla frequenza in un sondaggio lanciato dall'Associazione nazionale presidi-Puglia, che evidenzia l'assenza di "azioni attive" e la mancata attuazione, da parte della Regione, di alcune misure deliberate nei mesi scorsi, come l'istituzione dei team di operatori scolastici sanitari
Saranno create tre sezioni, destinate all'accoglienza di 20 lattanti: la giunta ha approvato il progetto preliminare, per un importo complessivo di 450mila euro
Tre classi della scuola media vincitrici del contest nazionale legato a un progetto europeo che vede la partecipazione di studenti di Italia, Croazia, Grecia e Lettonia
Il presidente della Regione in un'intervista a La Stampa torna a criticare il governo per la posizione assunta sulle chiusure scolastiche: "Se hanno il coraggio, si devono prendere la responsabilità di gestirle"
L'epidemiologo e assessore alla Sanità pugliese ribadisce la sua idea in un'intervista a La Stampa: "Ora anche quelli che dicevano che la scuola è sicura e non è un luogo di contagio cominciano a tentennare"
Il sindaco di Bari e presidente Anci in un'intervista a Sky Tg24. Sulle scuole: "Chiaro che se dati dimostrano che contagio aumenta, bisognerà fare valutazioni diverse". Sui luoghi della cultura: "Potranno riaprire se dati saranno bassi"
Rossana Mitolo ha 45 anni e da 21 insegna lettere e storia, ha tre classi al Marconi di Bari: “Si crea uno squilibrio tra chi è a casa e chi è in aula - spiega - non si riesce a star dietro agli uni e agli altri"
Il progetto promosso da Inail Puglia, Regione Puglia, Ufficio Scolastico Regionale in collaborazione con Teatri di Bari. Le scuole hanno tempo sino al 15 febbraio per candidarsi
Il nuovo provvedimento regionale potrebbe arrivare già in mattinata. Ieri il nuovo incontro tra Regione, Usr e sindacati: unanime la richiesta di eliminare la facoltà di optare tra frequenza in presenza o frequenza da casa
Firmato il provvedimento che conferma quanto anticipato nella serata di ieri dal presidente della Regione: sarà valido da lunedì 18 gennaio e sino a sabato 23 gennaio. Ancora didattica a distanza al 100% per le superiori
Il primo cittadino: "si è in presenza di una situazione tale da porre in pericolo l'incolumità delle persone che usufruiscono del plesso scolastico si impone l'immediata chiusura dei predetti ambienti in via cautelativa e, pertanto, la interdizione alle attività didattiche"